Tronco Rivello - Nemoli
La stazione di Rivello segna il confine con il comune di Lagonegro. La ciclabile ricalca completamente il percorso dell’ex tracciato ferroviario sviluppandosi in direzione sud-est per 3,4 chilometri.
A circa 150 metri dalla stazione è presente il deposito automotrici, attualmente abbandonato e in cattivo stato di conservazione.
A partire da questo manufatto il percorso disegna una sorta di grande arco per aggirare la collina detta “Monticello” di Lagonegro, alta 869 metri e sormontata da una croce monumentale.
La greenway continua lungo il Vallone Bitonto, correndo in parallelo alla Strada Statale 19 delle Calabrie. A circa 1,2 chilometri dalla stazione, la ciclovia incrocia la statale, portandosi alla sua sinistra, e mostrando un passaggio al livello con relativo casello, ancora esistente seppure in evidente stato di abbandono.
Dopo aver superato il casello, l’itinerario valica il Torrente Angelica con un ponte di 3 metri che conduce all’imbocco di una galleria di 35,79 metri e, all’uscita, prosegue sul Vallone Noce, in direzione sud, e guadagna circa 47 metri di quota, toccando così il punto più elevato nei pressi della Contrada Sirino da dove si entra nel comune di Nemoli. Il percorso procede fino alla Fermata di Nemoli.
Pendenza ed elevazione
La ciclabile presenta un punto di elevazione di partenza pari a 785 m s.l.m. per poi raggiungere gli 882 m s.l.m. in prossimità della Contrada Sirino (a circa 2,8 chilometri dalla stazione di Rivello). Il dislivello massimo compreso nel tratto Rivello-Nemoli è pari a 97 metri e l’elevazione media è di 838 metri.
Il pendio medio del tratto in esame è di 9,1% (in salita) e di 6,7% (in discesa), la pendenza massima di 44,2% (in salita) e di 30,7% (in discesa).