Tronco Lagonegro - Rivello
Partendo dalla stazione di Lagonegro, la ferrovia calabro-lucana (FCL) proseguiva verso sud in direzione di Rivello, attraversava il vallone San Francesco e, passando su un piccolo ponte di ferro di 20 metri (oggi rimosso), conduceva all’imbocco della prima galleria, lunga 286,56 metri.
All’uscita, il treno transitava sul Viadotto Serra che attraversa l’omonimo vallone. Lungo quasi 200 metri e alto 60, è uno dei pochi esempi rimasti di ponte con arcate in muratura. Il ponte, in cemento armato, è composto da 6 archi di 25 metri ciascuno e presenta 5 piattabande di 7 metri l’una. A causa di fenomeni di bradisismo, il ponte presenta la deformazione di un’arcata ed è inagibile dal 1950. Allo stato attuale, data l’impossibilità di recupero , il tracciato della ciclabile ha inizio nei pressi di una seconda galleria (lunga 223,12 metri) che s’incontra al termine dal viadotto. Questa tratta era armata con dentiera centrale Strub.
La greenway si sviluppa nel comune di Lagonegro per circa 1,7 chilometri. La parte iniziale condivide alcune centinaia di metri con la viabilità locale e, dopo aver aggirato il fianco della collina, continua su sede propria. Dopo circa 450 metri, troviamo sulla destra un vecchio casello in stato di abbandono. Questo tratto si sviluppa nei pressi del torrente Gaieto, attraversato tramite un piccolo ponte in pietra (lungo 3 metri).
A circa 630 metri dalla partenza, per facilitare il superamento di un dislivello di oltre 50 metri, il percorso compie una semi circonferenza con un raggio di 120 metri e procede in direzione sud fino a incrociare la Strada Provinciale 27, detta Lagonegrese Superiore. L’itinerario oltrepassa la provinciale in virtù della presenza di un altro ponte nei cui pressi è presente anche un casello. Successivamente, piega verso est e incontra, a 150 metri più in là, la stazione di Rivello che segna anche il confine tra i due comuni (Lagonegro e Rivello).
ELEVAZIONE E PENDENZA
La greenway si snoda all’interno del comune di Lagonegro e ha un’elevazione alla partenza di 657 m s.l.m. (la più bassa del tratto preso in esame).
L’ elevazione al punto di arrivo (il confine con il comune di Rivello) è di 855 m s.l.m., mentre l’elevazione massima, 787 m s.l.m., si raggiunge poco prima di incrociare la Strada Provinciale Lagonegrese Superiore.
Il dislivello massimo compreso nel tratto è pari a 130 metri. La pendenza media del tratto in esame è del 10,5% (in salita) e del 5,5% (in discesa), con punte del 37,1% in salita e del 21,8% nei brevi tratti in discesa.