Le comunità hanno lavorato insieme per comprendere il loro territorio.
Un’indagine esplorativa pluridimensionale, plurigenerazionale, transcalare e inter-relazionale della Greenway per ri-costruire assieme la narrazione di questi territori.
Sono state indagate le risorse: storico-culturali, ambientali, paesaggistiche, agro-alimentari…
Si sono costruite reti.
Si è preso coscienza del territorio attraversato da questa via verde: una porta di accesso a paesaggi, ambienti e borghi bellissimi!
Si tratta di esplorazioni emotive dello spazio: approcci al paesaggio per la costruzione di cartografie sensibili in grado di analizzare, rappresentare e co-costruire il territorio.
I protagonisti qui sono gli abitanti: esploratori dei paesaggi, cartografi sensibili che hanno utilizzato il loro corpo, le loro percezioni, la loro emotività per rappresentare la loro relazione con lo spazio.
Persone. Abitanti, esperti del territorio che abitano.
Reti. Intrecci, relazioni, emozioni.
Intrecci. Dal passato, al futuro: è intensa la narrazione che attraversa il presente di questa via verde.
Il risultato? Rappresentazioni plurime e condivise di un laboratorio inter-comunitario (più persone, più comunità, più relazioni) per la valorizzazione di quello che è il nuovo paesaggio ferroviario.
Un viaggio esplorativo attraverso la Ferrovia Ciclabile Lucana raccontato dai suoi abitanti.
Una narrazione del territorio, da cui emergono relazioni, affetti, valori.
Un intreccio narrativo che ci racconta le storie di paesaggi passati, presenti, e futuri…
Siete curiosi?