Rivello

Il comune di Rivello (PZ) sorge a 513 metri s.l.m. nell’area sud-occidentale della Basilicata, sul crinale dei colli Motta, Serra e Poggio. Costeggiato dal fiume Noce e coronato dai monti Sirino e Coccovello, è certamente uno dei borghi più suggestivi di tutta la regione, con un facile accesso sia al mare sia alla montagna. Il nome originario del...

Visita il comune

Nemoli

Il comune di Nemoli (PZ) sorge al centro della Valle del Noce ed è circondato dai fiumi Sonante, Torbido e Pulcino, e dai monti dell’Appennino Lucano. Il borgo, posto a 412 m s.l.m., ricade all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il centro è sorto intorno ad un convento di monaci basiliani ma i primi...

Visita il comune

Lauria

Il territorio del comune di Lauria (PZ) sorge all’interno di due parchi nazionali: il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese e il Parco del Pollino. Anticamente attraversata dalla via romana Popilia, è un borgo di origini incerte che conserva le vestigia medievali. La sua storia è legata al passaggio di monaci ed è patria del...

Visita il comune

Castelluccio Inferiore

Il comune di Castelluccio Inferiore (PZ) ricade nell’amministrazione del Parco Nazionale del Pollino e sorge all’interno della valle del Mercure - Lao. L’origine del nome è dovuta alla presenza del castello edificato dalla famiglia Sanseverino, del quale non restano che pochi ruderi. Fu feudo dell’ammiraglio Ruggero di Lauria e, successivamente...

Visita il comune

Rotonda

Il comune di Rotonda (PZ) sorge all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino, arroccato su un’altura al margine sud-orientale della Valle del Mercure. Il nome trae origine dalla disposizione originale degli edifici costruiti intorno al castello edificato nel XV secolo e appartenuto alla famiglia Sanseverino di Bisignano, e di cui oggi...

Visita il comune

Viggianello

Il comune di Viggianello (PZ) è compreso all’interno del Parco Nazionale del Pollino e nel suo territorio scorre la sorgente del fiume Mercure. Il borgo, di origini incerte, nasce come Castrum in epoca romana e con i Bizanini diventa Kastrion, ovvero luogo fortificato abitato da agricoltori. Sotto la dominazione normanna, l’insediamento viene...

Visita il comune

Lagonegro

Il comune di Lagonegro (PZ) è ubicato a 666 metri s.l.m. nel territorio della Valle del Noce ed è compreso nel perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Sorge alle falde del monte Sirino, meta di pellegrinaggio diretto alla Madonna del Sirino, uno dei più importanti monumenti di spiritualità esistenti in Basilicata...

Visita il comune

Castelluccio superiore

Il comune di Castelluccio Superiore (PZ) ricade nell’amministrazione del Parco Nazionale del Pollino e sorge su di uno sperone roccioso a 680 m.s.m. che domina la valle del Mercure-Lao, ed è circondato da una natura splendida e rigogliosa. Secondo alcuni studiosi, il centro sarebbe sorto sulle rovine dell’antica Tebe Lucana mentre per altri...

Visita il comune

Le tratte

Tronco Nemoli - Lauria Nemoli

Galleria lungo la greenway

Il tratto di ciclabile compreso all’interno del comune di Nemoli ha inizio nei pressi delle sorgenti del Lago Sirino e si sviluppa come una linea retta in direzione sud-est per circa 2,6 chilometri.

Leggi di più

Tronco Rivello - Nemoli Rivello

Nei pressi della stazione di Rivello

La stazione di Rivello segna il confine con  il comune di Lagonegro. La ciclabile ricalca completamente il percorso dell’ex tracciato ferroviario sviluppandosi in direzione sud-est per 3,4 chilometri.

Leggi di più

Tronco stazione di Rotonda - Viggianello Rotonda - Viggianello

Il confine tra Castelluccio Inferiore e Laino Borgo

Il tratto di ciclovia che da Castelluccio Inferiore muove verso la stazione di Rotonda –Viggianello si sviluppa nella regione Calabria.

Leggi di più

Tronco Lagonegro - Rivello Lagonegro

Viadotto Serra, detto "dello Studente"

Partendo dalla stazione di Lagonegro, la ferrovia calabro-lucana (FCL) proseguiva verso sud in direzione di Rivello, attraversava il vallone San Francesco e, passando su un piccolo ponte di ferro di 20 metri (oggi rimosso), conduceva all’imbocco d

Leggi di più

Tronco Castelluccio Superiore - Castelluccio Inferiore Castelluccio superiore

Panorama di Castelluccio Superiore visto dalla greenway

Lasciata alle spalle la fermata di Prestieri che segna il confine tra i comuni di Lauria e Castelluccio Superiore, il tracciato procede in discesa disegnando in linea retta per circa 820 metri e poi vira verso est apprestandosi a superare il fianc

Leggi di più

Tronco Lauria - Castelluccio Superiore Lauria

Galleria nel comune di Lauria

Il tratto di ciclabile compreso all’interno del comune di Lauria si sviluppa per 15,7 chilometri ed è il più esteso tra quelli presi in considerazione.

Leggi di più

Tronco Castelluccio Inferiore - Laino Borgo (CS) Castelluccio superiore

Galleria nei pressi del comune di Castelluccio Inferiore

Il tratto di greenway compreso nel territorio di Castelluccio Inferiore ha inizio poco dopo l’uscita dalla galleria elicoidale, corre parallelo alla SS19 e si dipana per circa 4,2 chilometri (prevalentemente in discesa) e in direzione sud-est.

Leggi di più

News ed Eventi

Prospettive e opportunità per crescere con il cicloturismo: al via le attività di formazione organizzate dall’Isem-Cnr

Ai nastri di partenza le attività formative rivolte a cittadini, imprese e associazioni del Lagonegrese-Pollino, e incentrate sulle opportunità offerte dal cicloturismo nella Basilicata sud...

Leggi di più

La governance territoriale per lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino. A Lauria, incontro dell’Isem-Cnr con i sindaci

Si terrà l’11 marzo 2022, nella Sala Consiliare di Lauria, il focus group: “La governance territoriale per lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino. Visioni strategiche e prospettive d’insieme”...

Leggi di più

A Nemoli il focus group: “Percezioni a confronto: le Pro Loco s’incontrano” dell’Isem-Cnr

Si terrà l’1 dicembre 2021, presso il Centro Polifunzionale di Nemoli, il focus group: “Percezioni a confronto: le Pro Loco s’incontrano”, organizzato dall'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea...

Leggi di più

È online la call del Convegno di Studi “Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori: sviluppi reticolari e sostenibili”

Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari/cammini nell’ottica di un turismo “slow” e di una mobilità dolce. Sia nel più...

Leggi di più

Al via le attività didattiche dell’Isem-Cnr per il progetto "Paesaggi ferroviari lucani"

A partire dal mese di novembre 2021 e fino ad aprile 2022, si svolgeranno una serie di attività didattiche nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo...

Leggi di più

Si terrà online il focus group: "Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino"

Il 3 settembre 2021, alle ore 10, si terrà online il focus group "Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino". L...

Leggi di più

In programma il focus group: “l’ascolto delle Pro Loco per l’ascolto del territorio. La strategia partecipata per lo sviluppo sostenibile del Lagonegrese-Pollino”

Si terrà online il 23 marzo 2021, il focus group: “L’ascolto delle Pro Loco per l’ascolto del territorio. La strategia partecipata per lo sviluppo sostenibile del Lagonegrese-Pollino”, organizzato...

Leggi di più

La nascente ciclovia Lagonegro-Rotonda al centro di un convegno online

Il 24 febbraio 2021 si terrà il convegno online dal titolo “Paesaggi ferroviari per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. A piccoli passi verso la Strategia Nazionale per lo sviluppo...

Leggi di più